CAMBIARE ALIMENTAZIONE
Senza rinunciare al pane
Al giorno d’oggi va di moda puntare il dito contro il pane, la pasta, la pizza e i dolci: ma non basterebbe organizzare la propria alimentazione in maniera diversa anziché rinunciare ai carboidrati?
Una dieta non corretta è quindi il primo fattore che predispone all’acidosi, negli ultimi anni l’alimentazione si è arricchita a dismisura di proteine.
Molti cibi sono essenziali e non devono pertanto essere eliminati in quanto fonte essenziale di proteine, carboidrati e vitamine, ma, il loro apporto acidificante va compensato con l’assunzione di alimenti alcanizzanti.
Tra i cibi acidificanti oltre a carni, salumi, formaggi, yogurt, troviamo anche prodotti a base di farinacei e dolci.
Per questo tra i farinacei in panificazione e pasticceria è consigliabile l’uso di farine integrali, maggiormente alcaline rispetto alle tradizionali farine bianche.
E’ bene modificare con intelligenza, senza eliminare, così sarà utile accompagnare i carboidrati con opportune qualità di verdura, con effetto basificante e prediligere i carboidrati integrali con minore effetto acidificante, ricordando che con poche regole chiare possono fare la differenza nella nostra qualità di vita e all’interno della nostra macchina chiamata corpo.

« archivio news